Programma 72ª Sagra del Carciofo Romanesco 2025

ASPETTANDO LA SAGRA…
- 4 aprile:
- dalle ore 10 alle 22 “CRUDI E COTTI”;
- i produttori agricoli locali aprono i loro stand per degustazione e vendita dei nostri meravigliosi prodotti locali, freschi e cucinati.
- 5 aprile:
- Dalle ore 10 alle 22 apertura stand;
- Dalle ore 16:30 sfilata da via Corrado Melone a Piazza dei Caduti della Fanfara dei Carabinieri a cavallo. Onori al Monumento ai Caduti.
- Dalle ore 17:00 in Piazza Roberto Rossellini concerto della Fanfara dei Carabinieri a cavallo, in occasione dei 75 anni di attività della Pro Loco di Ladispoli.
- 6 aprile:
- Dalle ore 10 alle 22 “CRUDI E COTTI”;
- I produttori agricoli locali aprono i loro stand per degustazione e vendita dei nostri meravigliosi prodotti locali, freschi e cucinati.
LA SAGRA…
- Venerdì 11 aprile:
NATURA: solo in Piazza Rossellini potrai trovare i veri carciofi romaneschi di Ladispoli prodotti dal nostro territorio vulcanico. Attenti alle imitazioni,
COSTANO MENO, VALGONO ANCORA MENO.
SALUTE: fra una degustazione e l’altra godetevi il nostro mare e la nostra terapeutica sabbia ferrosa, cercate nell’opuscolo della Sagra l’elenco dei benefici effetti del nostro carciofo.
SAPORI: nei ristoranti aderenti alla bi-settimana gastronomica decine di menù con deliziose ricette per degustare Re Carciofo.
- Ore 9:00 passeggiata per le vie della 72° Sagra diffusa in tutto il centro della città;
- Allestimento stand XV Fiera Nazionale che propone anche: “Piazza dei SAPORI D’ITALIA”. Una rassegna di sapori e prodotti delle terre di: Abruzzo, Calabria, Campania, Sardegna, Sicilia, Friuli Venezia Giulia, Veneto e Lazio, le tipicità della nostra regione le troverete in ben quattro stand Pro Loco.
- Ore 10:00 ARTIGIANATO, ARTE, BELLEZZA E TIPICITÀ: mostra di pittura, opere d’arte e di artigianato, tipicità, Via Duca degli Abruzzi – Via Trieste. A cura dell’associazione “Nuova Luce”.
- Ore 10:00: XIV edizione del premio “LADISPOLI, LA MIA CITTÀ”. Quest’anno il tema proposto è “I racconti della Sagra”. In collaborazione con le classi secondarie di primo grado della “Corrado Melone” e con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Ladispoli.
- Dalle ore 15:00, dopo il benvenuto, in Piazza Rossellini esibizione di artisti e palestre locali:
- Ore 15:20-15:40: “Scuola Taekwondo” di Alessandro Benardinelli;
- Ore 15:40-16:00: “Il Gabbiano Humanity” di Daniele Ingrassia;
- Ore 16:00-16:20: “ASD Fashion Dance” di Roberto Montesani;
- Ore 16:20-16:40: “ASD Crazy Dance Revolution” di Mattia Parente;
- Ore 16:40-17:00: “ASD Pura Vida Fitness Boutique” di Bruna Bartolini;
- Ore 17:00-17:20: “ASD Gym Ladispoli” di Angelica Tiozzo;
- Ore 17:20-17:40: “Studio Danza Cuore Sportivo” di Pietro Riuscito;
- Ore 17:40-18:00: “Nuovo Laboratorio Danza” di Maria Napoli;
- Ore 18:00-18:20: “Fitness Suite Village” di Marika Palmieri;
- Ore 18:20-18:40: “International Dancing School” di Elena Botti e Giancarlo Giacomobono;
- Ore 18:40-19:00: “Profession Dance” di Paola Soressa;
- Ore 19:00-19:20: “Altro Suono” di Luigi Maio e Franco Pierucci.
- Ore 21:00 Concerto Orchestra "Massimo Freccia" presso il Teatro Vannini (Via Yvon de Begnac)
- Ore 21:30-24:00: Ladispoli sul palco rassegna di gruppi locali Sound Fifty Seven, Cassiopea, Radio Matic.
- Sabato 12 aprile:
- Ore 9:30 apertura degli stand;
- Ore 10:00 ARTIGIANATO, ARTE, BELLEZZA E TIPICITÀ: mostra di pittura, opere d’arte e di artigianato, tipicità, Via Duca degli Abruzzi – Via Trieste. A cura dell’associazione “Nuova Luce”.
PRESENTA ALICE LOPEDOTE
- Ore 12.00 - Piazza Rossellini – Esibizione della Fanfara “GENNARETTI-LALLI” dell’Associazione Nazionale Bersaglieri sezione Ladispoli
- Ore 12:30 - Piazza Rossellini – Apertura della manifestazione da parte del Sindaco ALESSANDRO GRANDO e Benedizione della sagra da parte di Mons. ALBERTO MAZZOLA.
- Ore 19:00 Incontro con le città gemellate
- Ore 22:00 Concertone con artista di livello Nazionale.
- Domenica 13 aprile:
- Ore 9:00 - Apertura stand;
- Ore 9:00 - Piazza Rossellini – CONCORSO DELLE SCULTURE DI CARCIOFI realizzate dai produttori agricoli.
SI POSSONO VOTARE LE SCULTURE PIÙ BELLE ANDANDO SULLA PAGINA INIZIALE DEL SITO DEL COMUNE: www.comune.ladispoli.rm.it , SULLA NOTIZIA IN EVIDENZA.
- In questa giornata potrete incontrare i maestri della band itinerante “Bassa Musica di Molfetta”. Da molti anni allietano la nostra Sagra.
- Ore 10:00 ARTIGIANATO, ARTE, BELLEZZA E TIPICITÀ: mostra di pittura, opere d’arte e di artigianato, tipicità, Via Duca degli Abruzzi – Via Trieste. A cura dell’associazione “Nuova Luce”.
- Ore 11:00 ARTE: spettacoli musicali e non, per tutti i gusti, Artichoke bodypainting, grandi artisti dipingono le loro modelle sul tema del carciofo. Saranno presenti la giovane campionessa del mondo Elisa “Marley” Fraschetti, l’artista Patricia Amabile, le modelle Ginevra Zucchelli e Luisa Fioravanti.
PRESENTA MARIA CHIARA CIMINI
- Ore 10:30 S.D. A TUTTO RITMO di Teresa Mascioni (Balli popolari)
- Ore 12:30 Premiazione dei migliori Carciofi e delle migliori
- Ore 16:00 l’area della sagra sarà allietata dalla musica di:
- BANDA MUSICALE CITTA’ DI LADISPOLI “LA FERROSA”
- BANDA MUSICALE “S. CECILIA” e MAJORETTES “DANCE LIFE SCHOOL” DI COTTANELLO.
- BANDA MUSICALE CITTA’ DI CAVE
- Ore 17:00: premiazione delle Pro Loco presenti in Piazza dei Sapori d’Italia da parte dell’Assessorato al Turismo comune di Ladispoli.
- Ore 20:30 – DJ SEPT
- Ore 22:00 – “Balla balla” grande spettacolo di musica popolare salentina
- Ore 23:30 - STABILIMENTO DLF: GRANDE SPETTACOLO PIROTECNICO DELLA DITTA RAFFAELE FIREWORKS
ATTENZIONE: AGLI INGRESSI DELLA CITTA’ TROVERETE VENDITORI AMBULANTI DI CARCIOFI CHE NON SONO PRODOTTI LOCALI, PERTANTO LA DIFFERENZA DI PREZZO CORRISPONDE ALLA SCADENTE QUALITA’ DEL PRODOTTO! DIFFIDATE DALLE IMITAZIONI! CERCATE I CARCIOFI DI LADISPOLI SOLO PRESSO I PRODUTTORI LOCALI IN PIAZZA ROSSELLINI CHE ESPONGONO LA LOCANDINA CON IL LOGO DEL COMUNE.
SI RINGRAZIANO TUTTI QUELLI CHE PRESTANO LA LORO OPERA PER REALIZZARE QUESTA GRANDE MANIFESTAZIONE.
ORGANIZZAZIONE: Associazione Pro Loco Ladispoli A.P.S.